[RECENSIONE] The Butterfly Room
Si parla da tempo -e sempre più- di fuga di cervelli e Jonata Zarantonello, tanto per dire, se n'è andato in America a girare il suo film The Butterfly Room con finanziamenti in buona parte americani, e lo ha fatto con attori del calibro di Barbara Steele, Ray Wise, Heather Langenkamp e Adrienne King, tutti nomi che dovrebbero far brillare gli occhi agli amanti dell'horror che fu.
La storia è di quelle classiche: una casa misteriosa abitata da un'anziana signora che forse nasconde terribili segreti. Forse perché i sospetti vengono ad una ragazzina e i giovani si sa che hanno una fantasia che vede cose spesso inesistenti. C'è qualcosa di Hitchcock in questo canovaccio, un approccio al cinema horror e thriller che suggerisce la paura attraverso la suggestione e spiega la verità in modo graduale grazie a flash-back inseriti al momento giusto.
La storia è di quelle classiche: una casa misteriosa abitata da un'anziana signora che forse nasconde terribili segreti. Forse perché i sospetti vengono ad una ragazzina e i giovani si sa che hanno una fantasia che vede cose spesso inesistenti. C'è qualcosa di Hitchcock in questo canovaccio, un approccio al cinema horror e thriller che suggerisce la paura attraverso la suggestione e spiega la verità in modo graduale grazie a flash-back inseriti al momento giusto.
Non sono tanto i colpi di scena a spaventare, anche quelli presenti e funzionanti, quello che funziona è l'atmosfera, il clima, la tensione che non scende mai, la nostra preoccupazione per la ragazzina.
The Butterfly Room racconta una storia di formazione, l'entrata nel mondo adulto, la perdita dell'innocenza attraverso il sangue e lo fa davvero bene perché Zarantonello è bravo nel curare ogni aspetto del film. Ma la riuscita del film si deve anche all'interpretazione di Barbara Steele che lascia a bocca aperta. Senza togliere niente a Mario Bava, David Cronenberg, Riccardo Freda e tutti gli altri ma l'attrice qui ha regalato probabilmente la sua migliore performance di sempre.
Merito di un italiano apprezzato all'estero ma ignorato in Italia.
Merito di un italiano apprezzato all'estero ma ignorato in Italia.
The Butterfly room - La stanza delle farfalle
Titolo originale:
The Butterfly room
2012
Regia: Jonathan
Zarantonello
Produzione:
ACHAB Film, Emergency Exit Pictures, Wiseacre Films, Rai Cinema
Personaggi
e interpreti: Ann (Barbara Steele), Claudia (Erica Leerhsen), Julie (Ellery Sprayberry),
Alice (Julia Puthnam), Dorothy (Heather Langenkamp), Nick (Ray Wise), Rachel (Adrienne King), Chris (Joseph
H. Johnson Jr.)
Sceneggiatura: Jonathan Zarantonello, Luigi Sardiello,
Paolo Guerrieri
Fotografia: Andrew Strahorn
Scenografie: Roy Rede, Chanida Trueblood
Makeup: Yoko Nobushi, Dania Simental
Montaggio: Clelio Benevento
Musiche: Aldo De Scalzi, Pivio De Scalzi
|
Post a Comment