Tag: 2020
-
[RECENSIONE] Covered Sun (Elia Rosa, Paolo S. Borgato)
Il fantasy. Un genere che mi fa partire sempre con un pizzico di paura. Più che altro per i nomi strani dei personaggi, difficili da memorizzare per il mio povero cervello. Ma è un genere che appassiona milioni di persone in tutto il mondo compresi i giovanissimi Elia Rosa ed Erica Andreose. Veneti, coppia nella […]
-
[RECENSIONE] Nightmare Symphony di Cristopharo e Trani
Omaggio a Un Gatto nel Cervello, ma più in generale al suo regista Lucio Fulci, Nightmare Symphony ci racconta di un regista a lavoro su un film di paura. Se il film di Fulci con il personaggio dello psichiatra assassino voleva dirci che la realtà è più spaventosa di un film (horror) di finzione, in […]
-
[OLTRE LO SPECCHIO 2] Lucky (Natasha Kermani). La recensione
Lucky di Natasha Kermani racconta una folle creazione, conseguenza della presa di coscienza di un concetto, di una idea. E lo fa lasciando costruire alla protagonista May (Brea Grant, anche sceneggiatrice) un ostile mondo in cui ogni notte un individuo mascherato prova ad ucciderla. May dovrà mettere in pratica quello che scrive nei suoi libri […]
-
[OLTRE LO SPECCHIO 2] Anonymous Animals (Baptiste Rouveure). La recensione
Immaginate un mondo in cui l’uomo non è la razza dominante. Un mondo in cui quello che (nella nostra realtà) facciamo a certi animali accade uguale a noi e per mano di quegli stessi animali. Cavalli che ci rinchiudono in delle stalle elettrificate, cani che ci costringono a combattere tra di noi (con una capra […]
-
[FANTAFESTIVAL 40] La prima giornata
Third Kind (2018) di Yorgos Zois. (Fuori Concorso). Nazione: Grecia.Durata: 32′Sceneggiatura: Yorgos Zois, Konstantina Kotzamani.Attori: Effi Rabsilber, Nikos Hanakoulas, Miankhail Waris Awalgul, Alexandros Vardaxoglou. Tre personaggi, due maschi e una donna, protetti dentro delle tute ermetiche si aggirano in un posto abbandonato alla ricerca di un misterioso segnale acustico. Dove sono finiti tutti? E chi […]
-
[RECENSIONE] Nahzar (Paolo Treviso)
Mentre creavo il post in cui scrivere la recensione su Nahzar di Paolo Treviso mi sono reso conto di una cosa: la religione è un argomento che sta tornando spesso nel cinema indipendente che più seguiamo. Fabrizio La Monica partecipa al secondo After Midnight con Abyssus e realizza un lungometraggio dal titolo Dio Non Ti […]