Tag: recensione
-
[RECENSIONE] Nell’erba alta (Vincenzo Natali)
Tratto da una storia breve di Stephen King e di suo figlio Joseph (conosciuto con lo pseudonimo di Joe Hill), Nell’erba alta è una produzione Netflix che ha dato nuove opportunità espressive a Vincenzo Natali, il regista che ha iniziato la serie culto dei film sui “cubi” misteriosi e mortali. Natali fa del suo meglio…
-
[RECENSIONE] (2) La Forma dell’acqua (Guillermo del Toro)
La “forma” dell’acqua, ma non la “sostanza”… Come avrete capito dal titolo, parlo dell’omonimo film di Guillermo del Toro, blasonato e vincitore di ben 4 premi OSCAR (su 13 candidature) ed il Leone d’oro a Venezia! Avrete anche capito che però non son qui a lodare l’opera, che non mi ha convinto sotto tantissimi punti…
-
[RECENSIONE] Suspiria (Luca Guadagnino)
Dico la mia su Suspiria di Luca Guadagnino, ora che tutto il rumore attorno al film si è finalmente placato. Rumore che è nato principalmente in italia, e generato da comportamenti scorrettissimi da parte del clan Argento ed il suo pericoloso fanclub. Argento ha preso soldi da questo film, ed è accreditato anche nei titoli…
-
[EXTRA] Space Vampires: nuova forza vitale nel filone vampiresco!
Space Vampires (aka Lifeforce) è un film del 1985 diretto da Tobe Hooper, tratto dal romanzo di fantascienza I vampiri dello spazio (The Space Vampires, 1976) di Colin Wilson che, pur essendo stato pubblicato da Urania, è più horror che fantascienza; da questo romanzo prende il nome il film nella versione italiana, mentre i produttori originali si opposero fortemente per un cambio in “forza vitale”. TRAMA: Un’astronave in…
-
[RECENSIONE] Che fine ha fatto Baby Jane? (Robert Aldrich)
Thriller psicologico del ’62 di Robert Aldrich – a tinte fortissime – che nel ’63 fu presentato a Cannes, ricevendo anche 5 candidature al premio Oscar (portando a casa quello per i costumi), ma senza riceverne uno per la strepitosa Bette Davis. Il film è inserito al 63º posto della lista AFI’s 100 Years… 100 Thrills istituita…
-
[VENEZIA 76] Fulci For Fake (Simone Scafidi) – Recensione
Lucio Fulci è un po’ come Nicola Nocella, l’attore che lo impersona in Fulci For Fake: il documentario su di lui diretto da Simone Scafidi. Col trucco e senza trucco vedi due persone completamente diverse: una faccia che ne nasconde un’altra. Un’intuizione che ci aiuta a capire la complessità del regista di Paura nella città…