klub99.it

Tag: recensione

  • [RECENSIONE] La Orca (Eriprando Visconti)

    [RECENSIONE] La Orca (Eriprando Visconti)

    Titolo essenziale nella filmografia di Eriprando Visconti, La orca narra di un sequestro di persona nel pavese finito male che ribalta il meccanismo psicologico che sta alla base della sindrome di Stoccolma. Qui infatti non è Alice, la sequestrata, ad innamorarsi del suo aguzzino ma esattamente il contrario. Durante i giorni di prigionia infatti sarà il sempliciotto Michele…

  • [RECENSIONE] Immortals (Tarsem Singh)

    [RECENSIONE] Immortals (Tarsem Singh)

    Da un punto di vista visivo Immortals è la conferma del grande talento dell’indiano Tarsem Singh: ogni singola inquadratura è studiata nei minimi dettagli senza che ci sia una sola cosa fuori posto. Dal punto di vista della struttura del film, vale a dire la sceneggiatura, ci sono le classiche furbate stile Hollywood anche se a onor del…

  • [RECENSIONE] Pi Greco – Il teorema del delirio (Darren Aronofsky)

    [RECENSIONE] Pi Greco – Il teorema del delirio (Darren Aronofsky)

    Max Cohen è un matematico dalla filosofia secondo la quale tutto è riconducibile ai numeri. Così infatti ripeterà nel corso del film: -La natura parla attraverso la matematica- Tutto ciò che ci circonda si può rappresentare e comprendere attraverso i numeri- Tracciando il grafico di qualunque sistema numerico ne consegue uno schema. Quindi ovunque in…

  • [RECENSIONE] Il grande silenzio (Sergio Corbucci)

    [RECENSIONE] Il grande silenzio (Sergio Corbucci)

    Western atipico per molti aspetti Il grande silenzio è uno di quelle pellicole che oggi non ricorda più nessuno. In una città sommersa dalla neve, che non a caso si chiama Snow Hill, arriva Silenzio (Jean-Louis Trintignan), un bandito muto che non sopporta i bounty killer spietati. Uno di questi, Tigrero (Klaus Kinski), ha appena sterminato un…

  • [RECENSIONE] Occhi dalle stelle (Mario Gariazzo)

    [RECENSIONE] Occhi dalle stelle (Mario Gariazzo)

    Il fotografo Peter Collins è chiuso nel suo laboratorio per sviluppare un servizio appena fatto con una modella in un bosco. Dalle foto si accorge che in lontananza si vedono tre figure antropomorfe. Decide di tornare allora sul luogo degli scatti, una volta giunto lì viene rapito da un’astronave e sottoposto a vari esperimenti. Della…

  • [EXTRA] I 40 anni di Cane di Paglia di Sam Peckinpah

    [EXTRA] I 40 anni di Cane di Paglia di Sam Peckinpah

    Quella di David Sumner è una evoluzione o una involuzione? È tutta qui probabilmente la questione morale ed etica legata al film Cane di paglia di Sam Peckinpah. David Sumner si trasforma e per due motivi legati l’un l’altro:-per proteggere lo scemo del villaggio-dal conseguente assedio alla sua casa.Era un innocuo professore di matematica, razionale, fuori luogo in…